STORIA
DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
NEWS
a cura del dott.ssa Cristina Gardellini
1) - Il 12 e il 13 febbraio 1999 avrà luogo a Milano un convegno internazionale organizzato dal Dipartimento di filosofia dell'Università di Milano, in collaborazione con il CNRS e con il Centre d'études des religions du livre che avrà per tema: "John Wyclif - Logica Politica Teologia".
Il convegno si svolgerà venerdì 12 presso la sala Napoleonica di Palazzo Greppi in via S. Antonio 12 e sabato 13 presso la Sala di Rappresentanza del Rettorato, in via Festa del Perdono 7.
Per informazioni ci si può rivolgere all'Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Filosofia, via Festa del Perdono 7 - Milano. (tel. 02-58352720).

2) - Il 22 e il 23 febbraio 1999 si volgerà a Roma l'VIII Convegno di Studio organizzato dalla Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce; tema del convegno sarà "L'attualità del pensiero aristotelico".
Per avere informazioni più dettagliate, è possibile rivolgersi alla Segreteria del Convegno: dott. Josemarìa Poveda, piazza di sant'Apollinare 49, Roma; (tel. 06-681641), e-mail poveda@usc.urbe.it sito internet www.usc.urbe.it.

3) - Dal 4 al 6 marzo 1999 si terrà a Trieste, presso il Centro Congressi Stazione Marittima, il Convegno "Tempus, aevum, aeternitas. La concettualizzazione del tempo nel pensiero tardomedievale" organizzato dall'Università di Trieste.
Per informazioni: Centro Studi Chimaera, via dell'Università 7, 34123 Trieste; e-mail covalu@univ.trieste.it oppure alliney@univ.trieste.it


ARGOMENTI
OGGETTO

...
Oggetto della Storia della filosofia medievale è lo sviluppo della riflessione filosofica nei secoli del Medioevo. Nell'età di mezzo, questa riflessione assume tuttavia un carattere peculiare che fa sì che la storia della filosofia medievale si distingua dalle altre discipline filosofiche. Nel Medioevo infatti non esiste un confine preciso tra filosofia e teologia perché i pensatori del Medioevo, sui cui scritti noi ci basiamo per ricostruire la storia della filosofia medievale, erano «uomini che si facevano passare apertamente per teologi o che aspiravano a diventarlo». Tutto questo non significa, si badi bene, che nel Medioevo vengano meno tutti i problemi filosofici che dai greci in poi avevano animato il dibattito culturale, ma semplicemente che in questa epoca tali problemi vengono discussi in un ambito prevalentemente teologico. Di conseguenza, come ha affermato Étienne Gilson, uno dei massimi studiosi di filosofia medievale, «bisogna pur ammettere che ogni storia della filosofia del Medioevo presuppone la decisione di astrarre questa filosofia dall'ambito teologico in cui essa è nata e da cui non la si può separare senza far violenza alla realtà storica». Pertanto qualsiasi storia della filosofia che abbia per oggetto questo periodo storico deve mantenere inalterato quel legame tra filosofia e teologia che caratterizzava la riflessione medievale, senza per questo ridurre la filosofia a pura teologia.

Fatte queste puntualizzazioni sul carattere proprio della filosofia medievale, vogliamo ora volgere lo sguardo ai confini spaziali e a quelli temporali della nostra disciplina.
Per quanto concerne la collocazione geografica della filosofia medievale, bisogna tener presente che accanto all'Occidente latino, nei secoli in questione, fiorivano altre civiltà, ognuna delle quali ha prodotto filosofi di spicco. Sebbene incentrato sulla filosofia cristiana occidentale, uno studio della storia della filosofia medievale deve perciò prendere atto anche della presenza di quelle altre civiltà che gravavano sul Mediterraneo, quali quella bizantina, quella ebraica e quella musulmana; civiltà che, pur avendo avuto un loro sviluppo indipendente, hanno avuto contatti con l'Occidente latino, esercitando su di esso una profonda influenza...

COSA LEGGERE
Si consiglia la lettura del seguente saggio su CD Rom.
copertina CD Rom

Introduzione alla
STORIA DELLA
FILOSOFIA MEDIEVALE

di Cristina Gardellini
Windcloak

SOMMARIO

  1. Oggetto
  2. Storia
  3. Tematiche
  4. Discipline affini
  5. Metodo
  6. Cattedre
  7. Utilità
  8. Personaggi
  9. Glossario
  10. Bibliografia